Archivi tag: cyberbullismo
A legnano i ragazzi ci spiegano come usare i social
Nel laboratorio Robolab, creiamo podcast in cui i ragazzi sono i veri protagonisti con i loro pensieri:
Corsi Online!!
Siamo strafelici nell’annunciare che è possibile iscriversi al corso online organizzato dal Centro Studi Erickson di Trento
Bullismo e cyberbullismo: studi, metodologie e tecniche di prevenzione
13 motivi per vedere “13” se vi occupate di giovani
Chi ha che fare con adolescenti, avrà sentito parlare di “13”, serie visibile su Netflix ambientata in un college americano.
Non siamo esperti di critica di serie TV, e manco ci interessa. Ma esperti, se così si può dire, di adolescenza, quello si: e dunque ci sentiamo nella legittimità di segnalarvi dei motivi per vedere questo telefilm, non prima di avervi avvisato che è molto duro, crudo, a tratti sconvolgente.
I motivi sono … 13:
1. Si parla di dinamiche reali, di situazioni che effettivamente avvengono nel contesto giovanile, non solo americano.
2. Uno dei temi centrali, il suicidio adolescenziale, non è “glorificato”, come purtroppo si legge qua e là in qualche recensione o critica. Non è vero, a nostro avviso. Anzi, dopo una prima visione, si percepisce e si è coinvolti alla comprensione della ragioni di un gesto così disperato.
3. “13” spiega molto bene in cosa consiste il bullismo. E molto bene tra l’altro. Purtroppo. Purtroppo, perché ci fa comprendere che per sconfiggere questa realtà non servirebbe chissà che sforzo, ma solo più attenzione e empatia.
4. Non solo il bullismo è ben spiegato, ma anche il “cyberbullismo”. O meglio, infrange quella malsana idea degli adulti di una divisione tra mondo virtuale e reale. I giovani hanno invece molto bene in mente quanto reale e virtuale siano .. connessi.
5. Gli adulti e le loro difficoltà. E le loro assenze. Il non voler vedere, il non voler ascoltare con il cuore laddove si ascolta con l’orecchio. Dovremmo farci tutti delle domande, senza accuse.
6. Su change.org è nata una petizione per farlo vedere in tutte le scuole superiori in Italia, e fra le prime frasi di motivazione viene riportato “perché fa un male cane”. Dovremmo solo ringraziare dei ragazzi e delle ragazze che riflettono su questo, oggi, è riescono a parlarne.
7. Nessuno vince. Forse perdono tutti, ma nessuno vince. Ma in molti personaggi si riconosce la lenta interiorizzazione di ciò che è avvenuto. Una presa di coscienza a differenti velocità.
8. La scuola è la realtà dell’incontro. Delle amicizie. Degli amori. Delle rabbie. Delle incomprensioni. Delle delusioni. Anche delle tragedie. Ah già, anche dello studio.
9. Abbiamo molti personaggi in cui poterci, almeno in parte, riconoscere. E non è sempre facile ammetterlo.
10. La morte ha una sua forte centralità in questa serie TV. Non viene negata. Sicuramente spaventa, ma si cerca di darle un nome, un senso.
11. È abbastanza breve (13 puntate di 50 minuti circa) affinché anche noi grandi possiamo trovare il tempo per vederla.
12. Alcune scelte degli autori ci stupiranno, altre ci urteranno o feriranno: ma ognuno di noi che ha vissuto l’epopea delle audiocassette riconoscerà la “user experience” che la protagonista scopre e utilizza per narrare la sua versione della verità.
13. La vedono in tanti adolescenti. E chi la vede ne vorrebbe parlare, almeno una grande parte. Noi adulti non possiamo tirarci indietro. Dovrebbe bastare questo motivo.
“Perché è più importante condividere che vivere”. O no?
L’assenza di articoli ultimamente è stata determinata da una serie di progettualità che ci hanno coinvolti “anima e corpo”: scusateci. 🙏🏻
Fra le varie attività, abbiamo avuto l’occasione di occuparci in maniera attiva di “prevenzione al cyberbullismo” sul territorio di Cassano Magnago (VA), chiamati all’interno di un progetto più ampio e complesso denominato “Praticamente Adolescenti”, frutto di un lavoro di rete fra amministrazione locale, scuole, oratori e associazioni che dura da anni e sa evolversi fruttuosamente nel tempo.
Dunque abbiamo incontrato circa 600 alunni e alunne delle scuole secondarie di primo grado sul tema “Webreputation, social network e cyberbullismo”: partendo da una canzone piuttosto conosciuta (che ha creato dei simpatici momenti di karaoke improvvisato) abbia ragionato insieme a loro sul senso di questa cosa qui (anche su altro poi, ma questo post è dedicato solo a questo):
Le risposte e i ragionamenti che i ragazzi e le ragazze ci hanno fornito sono state eccezionali. Abbiamo potuto sperimentare ancora una volta quanto ci ha insegnato il nostro “guru” Alberto Pian: noi adulti caschiamo come pere cotte in una sorta di effetto Kulešov. Vediamo i nostri alunni/ragazzi/figli condividere contenuti su WhatsApp, Snapchat, Instagram e crediamo (come intende la canzone) istintivamente che per loro sia meglio del vivere il momento.
Perché? Perché i 600 ci hanno guardato, con la loro magnifica spensieratezza, e ci hanno spiegato che è importante vivere i momenti, e darne ancora più risalto e senso attraverso la condivisione con altre persone, in un vortice di significati positivi e aggreganti. E inoltre, le foto e i video sono memoria, e la memoria ci “fa bene”.
E noi? Muuuuuuuuuuuti. (Per poi iniziare parlare di dati sensibili, privacy, cyberbullismo, e far diventare loro muuuuuti😬).
GLI UNICI VINCITORI DEL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016 SONO GLI ADOLESCENTI

rappresentante del comitato del SI si confronta con rappresentante del comitato del NO